| Singolare |
Plurale |
| il caffè |
i caffè |
| la città |
le città |
| il falò |
i falò |
| la virtù |
le virtù |
|
|
Nomi che terminano per consonante
| Singolare |
Plurale |
| il bar |
i bar |
| il gas |
i gas |
| l'autobus |
gli autobus |
| il bazar |
i bazar |
| lo sport |
gli sport |
|
|
Nomi che terminano in
-i:
| Singolare |
Plurale |
| l'analisi |
le analisi |
| la sintesi |
le sintesi |
| l'oasi |
le oasi |
| la tesi |
le tesi |
| la crisi |
le crisi |
| l'ipotesi |
le ipotesi |
| il brindisi |
i brindisi |
| la metropoli |
le metropoli |
|
|
Alcuni nomi che terminano in
-a:
| Singolare |
Plurale |
| il cinema |
i cinema |
| il boa |
i boa |
| il gorilla |
i gorilla |
| il vaglia |
i vaglia |
| il gianduia |
i gianduia |
| il sosia |
i sosia |
| il messia |
i messia |
| il pigiama |
i pigiami |
| il boia |
i boia |
| il vaglia |
i vaglia |
| il capoccia |
i capoccia |
| il gorilla |
i gorilla |
| il paria |
i paria |
| il cobra |
i cobra |
| il procaccia |
i procaccia |
|
|
Inoltre, alcuni nomi terminanti in
-o:
| Singolare |
Plurale |
| la dinamo |
le dinamo |
| la radio |
le radio |
| la moto |
le moto |
|
|
alcuni nomi che terminano in
-ie:
| Singolare |
Plurale |
| la specie |
le specie |
| la serie |
le serie |
| la barbarie |
le barbarie |
|
|
Alcuni monosillabi:
| Singolare |
Plurale |
| il re |
i re |
| la gru |
le gru |
|
Alcuni nomi non sono propriamente invariabili, ma semplicemente
difettivi di plurale.
Essi, in determinate circostanze e quindi raramente, sono usati al plurale spesso con notevole cambiamento di significato.
Es.:
Una parte dei prodotti alimentari come il miele, il grano, il pepe, il pane, il riso vengono usati al plurale perché di essi esistono vari tipi, quindi possiamo avere:
i mieli
i risi
i pepi
gli ori
i ferri
gli amori
le genti
ecc.
|
Continua la ricerca sul web in siti selezionati
|